Ci sono circa 50 atenei per studenti stranieri in Toscana e circa 60 nel Lazio.
Questi luoghi di alta cultura e formazione📃attraggono ogni anno oltre 36mila studenti👨🎓 e studentesse👩🏻🎓 di nazionalità americana nel nostro Paese, ragazzi che arrivano da ogni parte del mondo🌍 per approfondire le loro competenze e visitare la nostra bellissima terra. Anche la platea degli studenti stranieri in arrivo dall’Asia e altri parti del mondo era in crescita prima della pandemia.
Non solo studio, però: le università internazionali costituiscono anche un importante volano per il #turismo di qualità. Spesso amici e famiglie visitano i figli, approfittando del viaggio✈️ per fare una vacanza.
Si stima che ciascuno studente straniero durante il suo soggiorno porti circa 10 persone a visitare il nostro Paese.🇮🇹 Senza contare il turismo di ritorno: questi ragazzi, che per un anno vivono e studiano nelle nostre città, stabiliscono legami che si porteranno dietro per tutta la vita e che li spingeranno a tornare.
Insieme al nostro deputato Marco Bella e alla consigliera regionale Irene Galletti, abbiamo incontrato su zoom, il direttivo di ASAUI – Association Of Scholars At American Universities in Italy L’associazione dei docenti delle università americane in Italia in videoconferenza.
Volevamo ascoltare le loro richieste e capire come aiutare questo settore, capace, da solo, di alimentare più economie e che contribuisce a dare prestigio ai nostri sistemi universitari regionali.
In cantiere abbiamo diverse idee,💡 molte delle quali intendiamo tramutare in proposte politiche, da inserire nel nostro programma regionale per la Toscana che verrà.
Silvia Noferi, M5S Firenze
Rispondi